In molte capitali mondiali i cimiteri sono punti di riferimento per i visitatori che vogliono scoprire il passato delle città. Il caso europeo più evidente è Parigi, dove nei suoi cimiteri riposano personaggi storici a cui molti turisti vogliono rendere omaggio. Il suo fascino non deriva soltanto dai nomi che si possono trovare scritti nei sepolcri, ma scaturisce anche dalla bellezza di alcune delle sue sculture e monumenti funerari. Insomma, i cimiteri, in città come la capitale francese, si trasformano in parchi loquaci e silenziosi nei quali trascorrere momenti di tranquillità e riflessione. A Barcellona, invece, i cimiteri paiono relegati tra le attrazioni secondarie della città, come il più conosciuto, il cimitero di Montjuïc, che da le spalle alla capitale catalana. Dunque, molti barcellonesi e, certamente, la stragrande maggioranza dei turisti, ignorano come a Barcellona si nascondano piccoli cimiteri che anticamente appartenevano ai villaggi che oggi formano la città. In questo post del blog Tradel Barcelona – Traduttori Giurati e Tecnici vogliamo farvi conoscere cinque cimiteri che nascondono al loro interno angoli di gran mistero e bellezza.
Cimitero del Poblenou. Questo cimitero è, tra quelli meno conosciuti, il più familiare ai barcellonesi. Storicamente fu ideato per porre fine ai problemi che comportavano la sepoltura delle salme all’interno delle mura dell’antica città (l’attuale distretto di Ciutat Vella), poiché spesso queste zone si trasformavano in focolai epidemici. In principio, i barcellonesi diedero le spalle a questa struttura poiché rimaneva troppo lontana dai luoghi dove si svolgeva la vita quotidiana, ma con l’allargamento della città questo cimitero finirà per ritrovarsi nella zona industriale oggi conosciuta come Poblenou. Una volta giunti al cimitero spicca la monumentale entrata da cui si accede a un viale costeggiato da palme, adatto al paesaggio della zona litorale in cui è situato. Nel cimitero di Poblenou furono sepolti molti membri della borghesia catalana e del settore tessile che trovarono fortuna a Cuba, oltre che alcuni personaggi storici di Barcellona, come il poeta del movimento culturale catalano della Renaixença Bonaventura Carles Aribau, lo scultore Josep Llimona o lo scrittore Narcís Oller.
Cimitero di Sants. Attualmente il cimitero è situato dentro il municipio di Hospitalet del Llobregat, confinante con la capitale catalana. Quando fu costruito a metà del diciannovesimo secolo fu utilizzato dagli abitanti della villa de Sants, obbligati per ordinanza governativa e per ragioni di igiene pubblica a costruire un cimitero fuori dal paese. Non è un cimitero di grandi dimensioni, nonostante al suo interno custodisca sculture di grande valore e viali ricchi di cipressi, l’albero funerario per eccellenza.
Cimitero di Sarrià. I misteri su questo cimitero derivano dalla scomparsa degli archivi e documenti riguardanti la sua costruzione nell’incendio che colpì la parrocchia di Sarrià. Così le prime informazioni rintracciabili risalgono al 1922. È un cimitero molto piccolo e semplice, caratteristiche che lo rendono affascinante. Infatti, fino all’annessione con Barcellona, Sarrià era un piccolo paesello che accoglieva i villeggianti barcellonesi nei mesi di luglio e agosto. È per questo che la maggiore parte dei suoi abitanti furono seppelliti nei due grandi cimiteri di Barcellona, Poblenou e Montjuïc. Il personaggio più illustre che troviamo in questo cimitero è il poeta Carles Riba.
Cimitero di Collserola. Fu inaugurato nel 1972, è il cimitero più moderno di Barcellona. La sua costruzione risponde alle necessità della città; dato che il cimitero di Montjuïc non poteva essere ampliato, le autorità optarono per la costruzione di uno nuovo nell’area del parco naturale di Collserola. Questo è il fatto più significativo del cimitero che si trova circondato dal bosco, e al suo interno anche la vegetazione ha un ruolo importante. È un cimitero funzionale, senza grandi elementi architettonici e pensato per potervi accedere comodamente in macchina.
Cimitero di Sant Gervasi. Molto poco conosciuto e situato nella parte alta della città, questo cimitero venne inaugurato a metà dell’ottocento. Diviso in due zone, tra le quali spicca una grande scalinata che va dalla porta d’accesso alla cappella del cimitero. Al suo interno troviamo sculture e grandi sepolcri, a prova della ricchezza delle famiglie più benestanti della città che vissero in questa zona. Il cimitero, inoltre, offre una favolosa vista su Barcellona, una delle attrazioni per i visitatori in questa parte della città nella quale pochi barcellonesi si recano.
SE HAI TROVATO QUESTO ARTICOLO INTERESSANTE, PROVA ANCHE
‘I segreti della Barcellona sotterranea
‘I cinque parchi segreti più belli di Barcellona
E SE HAI BISOGNO DI UN TRADUTTORE GIURATO O INTERPRETE, NON ESITARE E CONTATTACI:
Tradel Barcelona – Traduttori Giurati e Tecnici
Tradel Barcelona. Plaça de la Virreina, 5 entl. 2ª. 08024 Barcelona. Seguici su Facebook.
Deja una respuesta